> prompt: Firefly artificial intelligence on the matrix; futuristic art concept;
La Fondazione ARTeria è stata fondata nel 2006, come organizzazione non governativa senza scopo di lucro. Porta avanti diversi progetti e programmi, principalmente associati al sostegno di artisti e rappresentanti dei settori creativi, allo sviluppo dei settori culturali e creativi in senso lato, nonché delle comunità locali, attraverso varie azioni e progetti basati su tre idee: cultura senza confini, educazione innovativa e cooperazione multidimensionale.
Il nostro obiettivo è promuovere, divulgare e sviluppare la cultura e l’arte in uno spirito di apertura, nel rispetto delle differenze culturali e del dialogo interculturale, creando un forum per persone affascinanti – uno scontro di opinioni e la ricerca di qualità reciproche.
Ci concentriamo su un’educazione multidimensionale e moderna, cercando e sperimentando innovazioni sia nell’educazione artistica che in quella generale, attraverso l’uso della cultura e dell’arte. Crediamo nell’apprendimento permanente, nell’educazione non formale e informale.
ARTeria è membro di due reti internazionali: Culture Action Europe e ENCATC.
Civiform è una cooperativa sociale registrata presso l’amministrazione regionale (Regione FVG), situata nel nord-est dell’Italia con due sedi: una a Cividale del Friuli e una a Trieste. Si propone di aiutare i giovani e gli adulti che si affacciano o si reinseriscono nel mercato del lavoro e di sostenere le persone occupate nell’aggiornamento o nella riqualificazione professionale. Con una particolare attenzione alle nuove povertà, all’immigrazione e all’emarginazione sociale, fin dalla sua fondazione nel 1955, Civiform è in prima linea per la promozione e lo sviluppo sociale e umanitario.
Come centro di formazione professionale, Civiform offre corsi triennali per giovani (15-18 anni) di livello EQF 3 nei seguenti settori principali: agroalimentare, ristorazione, grafica e nuovi media, benessere, settore elettrico e meccanico. Per adulti e giovani adulti, eroga corsi di qualificazione di base, corsi di apprendistato, corsi post-diploma (EQF 4) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per la formazione tecnica superiore, nonché corsi di formazione professionale continua e di riqualificazione.
A seguito di un’attenta analisi del mercato del lavoro, crea inoltre programmi di work experience e progetta insieme alle aziende percorsi formativi su misura per adattarsi alle continue sfide del mercato del lavoro, puntando sulla qualità del servizio offerto, sulla diversificazione dell’offerta e su un solido networking con altri enti e istituzioni che operano a livello locale, nazionale e internazionale.
Nel campo della grafica, Civiform offre corsi di formazione in computer graphic design e in produzione grafica digitale, oltre a corsi di visual design, tecniche di e-commerce e fotografia di still life. Nel novembre 2022 Civiform ha inaugurato il Visual Lab, un nuovo spazio multimediale dedicato alla fotografia, al video e alla post-produzione visualFX per costruire le migliori competenze dei discenti grazie all’utilizzo di strumenti di nuova generazione, altamente professionali e incisivamente orientati al mondo del lavoro.
Logopsycom è un centro di innovazione educativa che crea e utilizza metodi o strumenti alternativi (digitali e non) per accompagnare scuole, centri di formazione professionale, organizzazioni educative, giovani e genitori. Nasce inizialmente come società di assistenza specializzata nei disturbi dell’apprendimento dei giovani, in particolare nei “Dys” (Disprassia, Disfasia, Dislessia, ecc.), chiamati anche Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e quindi lavora sempre sull’accessibilità dei contenuti. Facciamo consulenza progettuale per le scuole e i centri giovanili della nostra zona per aiutarli a costruire progetti validi che migliorino la qualità dei loro metodi di insegnamento, del loro ambiente e, ovviamente, della loro politica di inclusione. Abbiamo esperienza di lavoro su oltre 50 progetti Erasmus+ KA2.
Rinova Málaga S.L. è una società di apprendimento e sviluppo specializzata nell’innovazione culturale, sociale ed economica. La sua missione generale è quella di promuovere l’apprendimento inclusivo, l’imprenditorialità responsabile, le competenze di occupabilità e la partecipazione civica, con particolare attenzione allo sfruttamento e allo sviluppo delle tecnologie di apprendimento per favorire l’inclusione sociale.
Con sede presso l’incubatore d’impresa Polo Digital di Malaga, le competenze di Rinova Málaga si concentrano sullo sviluppo di contenuti digitali e tecnologie di apprendimento creativo per l’apprendimento inclusivo nell’istruzione e formazione professionale e nell’educazione degli adulti. Ciò include:
A complemento del suo programma di attività in Andalusia e in Spagna, Rinova ha una vasta esperienza di cooperazione europea e internazionale, compreso lo sviluppo, la gestione, l’implementazione e la valutazione di partenariati e programmi complessi su larga scala finanziati con fondi pubblici, nonché di progetti di cooperazione su scala ridotta più orientati ai compiti. Negli ultimi anni ciò è avvenuto nel contesto di Erasmus+, Interreg, del programma CERV, delle attività legate a Horizon, di Erasmus per giovani imprenditori e del FSE. Rinova è un membro fondatore del Patto europeo per le competenze per le industrie creative e culturali.
Scuola secondaria privata di arti applicate di Žilina
La Scuola secondaria privata di arti applicate di Žilina è una scuola professionale secondaria fondata dall’Istituto di educazione e cura (IVAS) di Žilina nel 2009. Nell’anno scolastico in corso, ci sono 28 insegnanti e 235 alunni di età compresa tra i 15 e i 19 anni, di cui 10 con bisogni educativi speciali. La struttura degli alunni per genere è composta per l’85% da ragazze e per il 15% da ragazzi. La scuola secondaria privata di arti applicate di Žilina offre un’istruzione professionale secondaria completa (ISCED 354) in sei campi di studio: design industriale, design fotografico, design grafico e spaziale, design grafico, arte promozionale e design di interni. L’istruzione è organizzata come studio a tempo pieno e si conclude con l’esame di maturità (“Maturita”) e il conseguimento del certificato di maturità.
La nostra scuola offre agli alunni una formazione artistica completa nel programma educativo del rispettivo campo di studi, con particolare attenzione alle belle arti e al design. I nostri alunni sono preparati per ulteriori studi all’università o per una carriera come dipendenti in studi grafici e di design, agenzie pubblicitarie. Anche l’imprenditoria indipendente nel campo dell’arte, della moda, della grafica o del design è un’opzione, in quanto i nostri studenti ricevono anche una formazione nel campo dell’economia.
YuzuPulse è una PMI francese fondata nel 2018 con l’obiettivo di avvicinare i giochi e la tecnologia all’economia sociale e all’istruzione. Crediamo che i giochi e la tecnologia abbiano il potere di coinvolgere gli studenti in modo più attivo e di rendere l’istruzione e la formazione più accessibili. Ci piace rendere semplice ciò che può sembrare complicato, come l’intelligenza artificiale.
Abbiamo esplorato e seguito lo sviluppo degli strumenti di intelligenza artificiale con occhio curioso, tenendo conto delle opportunità che offre, ma anche delle sfide etiche e professionali. Essendo noi stessi creatori e avendo sede a Plaine Images, un polo di industrie creative e culturali nel nord della Francia, possiamo scambiare con un’ampia rete di aziende, scuole e creatori le loro riflessioni, i loro progetti e le loro misure per integrare l’IA nel loro lavoro o per mitigare l’impatto dell’Ai sulla loro attività.
In questo progetto speriamo di portare il punto di vista delle ICC digitali, in particolare dei videogiochi, e di condividere gli approcci all’IA nella formazione professionale delle ICC dalla Francia.
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.