> prompt: Firefly artificial intelligence on the matrix; futuristic art concept;
Gli ultimi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) stanno cambiando le industrie creative. Gli algoritmi addestrati su milioni di prodotti artistici (a volte con problemi di violazione del copyright) alimentano nuovi software in grado di creare testo, immagini, suoni, musica e recentemente anche video. Ciò comporta anche dei pericoli: il mondo del lavoro creativo cambierà e i professionisti dovranno competere con generatori d’arte basati sull’intelligenza artificiale e rischiare di trovare meno lavoro o cambiare prospettive. Sta per emergere un nuovo tipo di profilo professionale, quello dell’artista/designer assistito dall’intelligenza artificiale: questo profilo richiederà conoscenze artistiche e di design abbinate a competenze digitali. Tuttavia, l’intelligenza artificiale non è essa stessa un artista e tantomeno è dotata di intento artistico. Il suo scopo non è la creazione di un’esperienza estetica per il pubblico; ciò significa che il ruolo che gli esseri umani possono avere nella creazione e produzione artistica, attraverso l’intelligenza artificiale come strumento, è enorme. Le capacità del singolo di scegliere e manipolare prodotti artistici per creare significato ed emozione sono ancora rilevanti. Si tratta di una sfida soprattutto per i fornitori IeFP/IFP nell’insegnamento dei fondamenti dell’arte grafica e design poiché è necessaria un’alfabetizzazione artistica di base per comprendere cosa viene creato dagli strumenti automatizzati.
Con questo progetto affronteremo le sfide dell’AI e svilupperemo risorse per i formatori IeFP/IFP e i professionisti creativi, attivi o in formazione, per dotarsi di strumenti e competenze digitali, compresi gli strumenti di intelligenza artificiale, e rimanere competitivi e rilevanti nel mondo del lavoro delle industrie creative. Il progetto consentirà ai professionisti delle industrie creative e culturali (in formazione nell’IeFP iniziale o attivi nell’IFP continua) di comprendere le sfide e le opportunità legate all’IA e di rendere il loro lavoro resiliente al mercato del lavoro di oggi e di domani.
Gli obiettivi del progetto sono in linea con le nuove tendenze: con i recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, la Commissione europea ha aggiornato il quadro delle competenze digitali (DigComp 2.2) per includere competenze, conoscenze e attitudini relative all’intelligenza artificiale e all’uso dei dati e ha anche espresso sostegno allo sviluppo di risorse di apprendimento dell’IA per l’istruzione e la formazione.
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.