> prompt: Firefly artificial intelligence on the matrix; futuristic art concept;
Questa guida offre un punto di partenza per esplorare le complesse questioni legate all'IA nelle industrie creative. L'obiettivo è fornire un riassunto introduttivo sulle opportunità e le sfide che l'IA presenta in questo settore.
La guida copre argomenti quali:
Include anche casi di studio su applicazioni di successo dell’IA nelle industrie creative, come la musica e l’arte visiva generate dall’IA.
La guida si basa sul framework DigComp dell’UE per le Competenze Digitali 2.2, che è stato aggiornato per includere competenze relative all’IA. In particolare, ora comprende:
Questa guida è rivolta principalmente ai formatori e ai fornitori di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) per accompagnare gli artisti nella pianificazione della propria carriera e crescita in termini di competenze, aiutando l’IFP ad adattarsi alla situazione emergente. D’altra parte, gli appassionati di tecnologia che sono attratti da risorse pratiche per migliorare le proprie competenze potrebbero, si spera, sviluppare un uso più etico degli strumenti di IA, qualora non lo facciano già.
Il manuale di carriera tratta argomenti quali:
Guida per l’Implementazione della Formazione per integrare il percorso formativo nei programmi di IFP.
Questa Guida per l’Implementazione della Formazione è uno strumento pronto all’uso per i fornitori di IFP per integrare nei loro programmi un percorso formativo completo. Fornisce un programma di formazione completo per i curricula di IFP in 5 ambiti artistici:
In quanto corso per IFP nel settore delle Industrie Culturali e Creative (CCI), la Guida include riferimenti al framework EQAVET e all’EQF per supportarne la trasferibilità in Europa.
Queste 30 schede sono spiegazioni su “Come usare l’IA”. Si tratta di uno strumento intero o un insieme di strumenti che possono svolgere una funzione simile. Come nelle Guide precedenti, sono sviluppati per cinque principali ambiti artistici (arti visive, musica e suono, video e animazione, design, scrittura e narrazione) e per ciascun ambito coprono sia tecniche di base sia più avanzate per supportare lo sviluppo delle competenze per l’industria creativa.
I 24 flussi di lavoro spiegano passo dopo passo, partendo dall’ideazione e fino al prodotto finale, come si può creare un’opera d’arte specifica perfezionandola utilizzando gli strumenti descritti nei toolsheet. I flussi di lavoro saranno utili per capire come gli strumenti IA siano stati adattati/modificati, perfezionando il loro concetto utilizzando i fondamenti dell’arte e le modifiche degli strumenti.
Le esperienze di e-learning integrano i contenuti prodotti in un quadro pedagogico coerente. Inizia con un modulo comune sulla comprensione delle basi dell’IA nei processi creativi per poi procedere con le spiegazioni dei 5 domini artistici (visivo, musica e suono, video e animazione, design, scrittura e narrazione).
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.